![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Benvenuti!
Dott.ssa Paola Zampiglia
Sono una Psicologa e Psicoterapeuta, ho conseguito la laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e Dinamico-Relazionale presso l’Università degli Studi di Cagliari e successivamente il diploma di specializzazione in Psicoterapia Comparata presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Comparata di Cagliari. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Sardegna, e all’elenco degli psicoterapeuti del medesimo ordine.

“La vita è senza dubbio intrinsecamente difficile per ogni essere umano, fin dall’inizio, ma al contempo ciascun essere vivente porta in Sé il potenziale per realizzare un’esperienza unica preziosa e creativa se messo in condizione di poterla esprimere. Ciò che permette tale espressione vitale è dato essenzialmente dalla qualità dell’ambiente nel quale un individuo cresce. In potenza, dunque, ciascuno possiede l’impulso a muoversi verso una maturità fisica ed emotiva e, in presenza di un ambiente facilitante, tale crescita comporterà un contributo positivo alla società”
D. W. Winnicott “The theory of parent- infant relationship” Hogarth Press, London, 1960

Disturbi d'ansia, fobie e attacchi di panico
(ansia generalizzata, fobia sociale, agorafobia,ecc.)


Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo depressivo


Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi psicosomatici (somatizzazioni)


Depressione post-partum
Disturbi del sonno


Disagi socio-relazionali
(difficoltà in ambito affettivo, relazionale, familiare, dipendenza affettiva)
Stress
( stress scolastico, stress lavorativo, mobbing, burnout, cambiamenti di vita, separazioni, lutti)


Crescita personale
(rafforzamento dell’autostima, comunicazione efficace)
Coppia


Genitorialità
Infanzia e adolescenza


«Sono sceso nel punto più segreto del mio essere, la lampada in mano e l’orecchio teso, per tentare di vedere nelle mie tenebre interiori…»
Teilhard de Chardin in “La vita cosmica” Ed. Il saggiatore (1971)

Sostegno psicologico
Il Sostegno Psicologico è un percorso condotto da uno psicologo, rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale a seguito di una situazione particolare o di un determinato momento di vita (affrontare una situazione critica, prendere una decisione, trovare una soluzione funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale);
Psicoterapia
La psicoterapia è un sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici nell'ambito del rapporto d’interazione terapeuta-paziente e diretti essenzialmente a ricostituire o rafforzare l'efficienza funzionale della persona; un percorso di trattamento dei disturbi psicologici, di differente natura e severità, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona. Si concretizza in una serie di incontri con un professionista, psicologo o medico, con una formazione specialistica post-lauream, riconosciuta dal MIUR. Etimologicamente la parola Psicoterapia - "cura dell'anima" - riconduce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici quali il colloquio, l' analisi interiore, la relazione.
-Treccani -


Psicoterapia di gruppo
La terapia di gruppo è una forma di psicoterapia nella quale l'intervento clinico è compiuto in un setting di gruppo. La psicoterapia di gruppo può riferirsi a vari tipi di orientamento teorici (dinamici, cognitivi, etc.), e può muoversi nei suoi vari modelli in maniera molto diversa, da un estremo di tipo supportivo a uno espressivo - elaborativo. La terapia di gruppo è solitamente una terapia di tipo "verbale".